Redentoriste Sant'Agata
  • Chi Siamo
    • La Comunita'
    • L´Ordine delle Monache Redentoriste
    • La Storia del Monastero
    • Spiritualità
  • Eventi
  • I Fondatori
    • Madre Maria Celeste Crostarosa
    • Sant´Alfonso Maria De´ Liguori
    • Le Tre Fondatrici del Monastero
  • Rubriche
    • I Colori dell'Anima
  • Foto
  • Attivita'
  • Contatti

La preghiera

Consacrate al culto divino e deputate in maniera speciale alla celebrazione della preghiera pubblica di lode e di intercessione a nome di tutti, adempiamo la nostra missione nascosta, ma molto feconda, al servizio della Chiesa e dell’umanità. Lasciamo che il Cristo riviva in noi il suo mistero, contemplandolo in tutta la sua vita. Con la forza dello Spirito Santo, preghiamo incessantemente senza mai stancarci, secondo la tradizione dei nostri fondatori Madre Maria Celeste Crostarosa e S. Alfonso M. De’ Liguori, maestri di preghiera.
La nostra contemplazione silenziosa, fatta di fede e di amore, ci apre all’esperienza personale di Dio. Il Monastero ha la vocazione di essere nella Chiesa un’oasi di preghiera e di apostolato contemplativo.
Le nostre celebrazioni vogliono testimoniare la santità del Signore e la sua presenza amorosa tra noi. Vogliono contribuire a dare ai fedeli il gusto della preghiera. (Dalle nostre Costituzioni)

Visualizza la nostra Giornata Monastica
Visualizza gli Orari delle celebrazioni aperte al popolo

Accoglienza

Non solo regole, obblighi e formalità, ma la vitalità della fede che passa e che contagia!
Abbiamo deciso di aprirci, non per svolgere le nostre attività all’esterno, ma per far sì che il monastero diventi sempre più un’oasi di irradiazione e di preghiera. Abbiamo deciso di accogliere nel monastero i gruppi di preghiera e i gruppi parrocchiali. Persino i giovani, i ragazzi che prima erano lontani, sospettosi, hanno pian piano abbandonato i pregiudizi e si sono avvicinati alla nostra realtà. Hanno così scoperto che non siamo alieni.
Tutt’altro: siamo qui proprio per loro!
Desideriamo che questa Casa sia un cuore dal battito pulsante che palpiti all’unisono con la realtà cittadina ed ecclesiale.
Il parlatorio è una saletta con la grata. E’ il luogo dell’accoglienza sacra e santa! Le ferite, le sofferenze, i capitomboli, le sconfitte ma anche i sogni, le speranze e le attese di ciascuno sono nostri! Tutti possono avere la libertà di riversare il loro cuore pesante in un serbatoio sicuro e, quindi, ripartire rigenerati e fiduciosi. Quanti nomi, volti, storie, vicende che qui vengono consegnate e che prendono posto nella nostra preghiera!
La meravigliosa accoglienza di Gesù Cristo non può che passare anche da qui.

Lavorazione delle ostie

Il tempo, per la nostra Comunità è caratterizzato dalla presenza dell’Eucarestia, il Pane della vita segna tutti i nostri giorni con la sua felice e divina Presenza: dall’adorazione quotidiana fino alle punte massime delle grandi giornate: le Sante Quarantore, il Giovedì Santo, la Solennità del Corpus Domini. La nostra vita consacrata è un immedesimarci nel Cristo Eucarestia e diventa più autentico quando passa in tutta la nostra vita quotidiana, lasciandoci sempre guidare, in coerenza con l’essere eucaristico di Cristo, dalla prospettiva del dono e del dono senza riserva.
Noi Redentoriste siamo chiamate non solo a celebrare e vivere dell’Eucarestia ma a diventare eucarestia viva in tutte le situazioni della vita. Così è stato per la nostra fondatrice, così per Sant’Alfonso M. De Liguori.
Cosicché lavorare le ostie, per noi è una continuazione nel tempo di ciò che abbiamo assimilato nella liturgia.
Il pane dell’altare, trasformato in Corpo di Cristo, dalla farina e dal nostro umile e nascosto lavoro diventa il nutrimento spirituale nel quale nostro Signore si transustanzia per tanti fratelli e sorelle. Ognuna di noi è chiamata, anche con il lavoro svolto in un clima di silenzio e raccoglimento, a prendersi cura delle sorelle e a condividere la condizione di ogni persona.
Infatti, come in famiglia, svolgiamo le quotidiane e necessarie occupazioni domestiche, mentre contribuiamo al nostro sostentamento con l’attività produttiva di ostie e particole: riforniamo alcune parrocchie e santuari e vendiamo le cialde ai bambini che ne fanno richiesta.
Le nostre particole, prodotte e confezionate con una tecnica che unisce la produzione automatica con quella artigianale, sono caratterizzate da una particolare consistenza che evita i frammenti;  sono ottenute con due semplici ingredienti, secondo le norme della Chiesa sull’Eucaristia: farina di tipo “00” (senza conservanti) ed acqua.

© 2016 Redentoriste. All Rights Reserved